Soluzioni

Sviluppo software personalizzato per applicazioni aziendali

Non si tratta solo di sviluppo software personalizzato: si tratta di trovare soluzioni concrete ai bisogni di un’impresa che punta ad ottenere vantaggi competitivi sempre più importanti.

Enterprise Software Development è un servizio chiave di MOLO17 che punta ad offrire il massimo senza nessun compromesso. L’intero ciclo di sviluppo e gestione del progetto è gestito per non lasciare nessun aspetto al caso. Le nostre applicazioni custom sono infrangibili e la qualità di ciò che rilasciamo è superiore agli standard di settore. I clienti dicono di noi: “Quelli di MOLO17 non crashano mai”. Lo avete già sentito dire ad altre software house? Ok, noi abbiamo i dati a testimoniarlo: gli 80.000 utenti connessi ogni giorno ad una famosa app e-commerce utilizzata in tutta Europa registra il 100% di utenti esenti da crash.

Ecco alcune tra le soluzioni targate MOLO17:

Soluzioni per il manifatturiero:

applicazioni e piattaforme mobile/web per il monitoraggio e il setup dei macchinari e per la gestione dei processi in ambito l’Industrial IoT e fabbrica intelligente

Vedi Success Case

Vedi Success Case

Soluzioni per il retail:

applicazioni e progetti di ecommerce mobile, configuratori web-based e digital innovation del punto vendita

Soluzioni ad alto contenuto di innovazione:

applicazioni mobile/web e piattaforme per il mondo fintech e mobility con l’utilizzo di tecnologie blockchain e strumenti per la gestione delle comunicazioni mobili e offline in emergenza

Vedi Success Case

Gluesync

Ognuna delle soluzioni citate sopra è stata realizzata seguendo un approccio cosiddetto three-tier: suddiviso quindi in frontend, backend e data layer. Questo permette di dotarsi di tutti i vantaggi di una soluzione sviluppata scorporando i vari livelli funzionali, con enormi vantaggi sia durante le fasi di sviluppo che nel risultato finale.

Test, test, test: Test in tutte le salse

Si parla molto di approccio al testing del software. Tutti lo dicono, ma poi, codice alla mano, in pochi lo fanno.
Nello sviluppo software personalizzato i test hanno una importanza cruciale. In MOLO17, già nella fase di recruiting, selezione e onboarding dei nuovi membri del team, valutiamo con un punteggio più elevato i candidati che svolgono le prove tecniche introducendo test unitari e/o di interfaccia. Investiamo durante l’anno moltissimo tempo per sessioni formative specifiche per i diversi team di sviluppo, così che ognuno possa dare il massimo nella tecnologia in cui opera quotidianamente.
Oggi ogni sviluppatore del team lavora con le più moderne ed efficaci tecniche disponibili, secondo i principi del Test-driven-design come ad esempio:

  • API Mocks
  • Unit tests
  • UI Tests
  • Integration tests

Continuous Integration e Continuous Delivery

Negli ultimi 10 anni, ben prima che queste tecniche diventassero buzzword di settore, abbiamo risparmiato milioni di ore di lavoro dei nostri sviluppatori sfruttando le tecniche di CI/CD. Automatizzando il più possibile ciascun compito, garantiamo che ciascuna build raggiunga la perfezione ambita attraverso processi che mettono alla prova quanto sviluppato. Lanciamo numerose suite di test che avvisano prontamente i membri del team se il processo ha avuto esito positivo o se è necessario apportare dei fix. Successivamente procediamo con il controllo manuale, che sia interno o esterno dal cliente: questo mindset permette di alzare costantemente l’asticella della qualità e evitare imprevisti in produzione.

Specialisti di Offline Mobile Apps

La connessione a Internet è qualcosa che molti di noi danno per scontato. Nella maggior parte delle attività lavorative è considerata sempre funzionante e onnipresente. Eppure, la mancata o cattiva
connessione non si manifesta solo in aree geografiche scarsamente coperte, ma può anche colpire in zone specifiche dell’area produttiva all’interno di un’azienda e in ambienti con schermature importanti o nel sottosuolo.
La nostra competenza diventa quindi essenziale per tutte quelle attività professionali dove dal corretto utilizzo dell’applicazione dipende la qualità del lavoro, la salute dei lavoratori o dei pazienti e la riuscita di attività critiche per il proprio business. Bisogna considerare infatti che in caso di mancato caricamento dell’app oltre il 75% degli utenti la abbandona.

L’approccio Offline-first di MOLO17

Abbiamo diretto gli ultimi 6 anni di investimenti nella specializzazione dello sviluppo di soluzioni mobili in grado di operare in totale assenza di connessione di rete. Lo definiamo approccio offline-first proprio perché qui in MOLO17 c’è un team laser-focused su questa tecnica. A differenza di altri vendor, noi non abbiamo provato in questi a reinventare la ruota, infatti non utilizziamo alcun framework proprietario. Ci siamo specializzati sulle tecnologie open-source offerte da Couchbase e MongoDB attraverso la sua suite Realm. Questa scelta ha pagato visto che siamo stati nominati i migliori al mondo, vincendo il titolo al Couchbase Connect 2021 in Santa Clara, California.

App che funzionano offline? Le FAQ

Perché sviluppare app offline first?

Per lasciare che il tuo operatore si concentri sul suo lavoro e non che venga distratto da problemi esterni e che non gli competono. Le nostre applicazioni custom rispondono all’esigenza di continua operatività, scaricando i dati sul device in presenza di mancata connettività. L’obiettivo è assicurare l’attività lavorativa senza avere bisogno di una connessione internet costante e, soprattutto, di alcun intervento da parte dell’utente professionale. Quando il suo dispositivo avrà di nuovo accesso alla rete, l’app provvederà a sincronizzare i dati tra quanto presente nel dispositivo e quanto residente sui server o nel cloud.

Cosa possono offrirti in più le Offline Mobile Apps?

Fluidità dell’esperienza utente, velocità di caricamento, intuitività delle interfacce, risparmio energetico del dispositivo e operatività offline sono ciò che le soluzioni MOLO17 ti possono garantire. Sempre.

Qual'è la differenza tra lo sviluppo software personalizzato di livello Enterprise e il normale sviluppo del software?

Il software enterprise deve essere sviluppato nel contesto per cui viene utilizzato. Ogni pezzo dell’architettura del software aziendale si aggiunge agli obiettivi generali del progetto e al suo possibile successo.

Gli sviluppatori, pertanto, devono bilanciare la funzione con il desiderio di innovare e produrre qualcosa di nuovo, tenendo a mente ogni aspetto dell’architettura complessiva così come degli obiettivi aziendali.

Per essere Enterprise un software deve garantire alcuni elementi considerati di assoluta priorità da qualsiasi interlocutore aziendale.

Vanno dall’interconnettività con gli strumenti in uso o potenzialmente utilizzabili, ai costi che consentano un ritorno dell’investimento in tempi certi e ragionevoli. Di cruciale importanza sono inoltre le prestazioni e l’affidabilità, un programma di manutenzione e aggiornamento tempestivo e proattivo e, infine, la capacità di scalare in base alle esigenze e la tutela del dato e dei processi.