Test, test, test: Test in tutte le salse
Si parla molto di approccio al testing del software. Tutti lo dicono, ma poi, codice alla mano, in pochi lo fanno.
Nello sviluppo software personalizzato i test hanno una importanza cruciale. In MOLO17, già nella fase di recruiting, selezione e onboarding dei nuovi membri del team, valutiamo con un punteggio più elevato i candidati che svolgono le prove tecniche introducendo test unitari e/o di interfaccia. Investiamo durante l’anno moltissimo tempo per sessioni formative specifiche per i diversi team di sviluppo, così che ognuno possa dare il massimo nella tecnologia in cui opera quotidianamente.
Oggi ogni sviluppatore del team lavora con le più moderne ed efficaci tecniche disponibili, secondo i principi del Test-driven-design come ad esempio:
- API Mocks
- Unit tests
- UI Tests
- Integration tests
Continuous Integration e Continuous Delivery
Negli ultimi 10 anni, ben prima che queste tecniche diventassero buzzword di settore, abbiamo risparmiato milioni di ore di lavoro dei nostri sviluppatori sfruttando le tecniche di CI/CD. Automatizzando il più possibile ciascun compito, garantiamo che ciascuna build raggiunga la perfezione ambita attraverso processi che mettono alla prova quanto sviluppato. Lanciamo numerose suite di test che avvisano prontamente i membri del team se il processo ha avuto esito positivo o se è necessario apportare dei fix. Successivamente procediamo con il controllo manuale, che sia interno o esterno dal cliente: questo mindset permette di alzare costantemente l’asticella della qualità e evitare imprevisti in produzione.
Specialisti di Offline Mobile Apps
La connessione a Internet è qualcosa che molti di noi danno per scontato. Nella maggior parte delle attività lavorative è considerata sempre funzionante e onnipresente. Eppure, la mancata o cattiva
connessione non si manifesta solo in aree geografiche scarsamente coperte, ma può anche colpire in zone specifiche dell’area produttiva all’interno di un’azienda e in ambienti con schermature importanti o nel sottosuolo.
La nostra competenza diventa quindi essenziale per tutte quelle attività professionali dove dal corretto utilizzo dell’applicazione dipende la qualità del lavoro, la salute dei lavoratori o dei pazienti e la riuscita di attività critiche per il proprio business. Bisogna considerare infatti che in caso di mancato caricamento dell’app oltre il 75% degli utenti la abbandona.
L’approccio Offline-first di MOLO17
Abbiamo diretto gli ultimi 6 anni di investimenti nella specializzazione dello sviluppo di soluzioni mobili in grado di operare in totale assenza di connessione di rete. Lo definiamo approccio offline-first proprio perché qui in MOLO17 c’è un team laser-focused su questa tecnica. A differenza di altri vendor, noi non abbiamo provato in questi a reinventare la ruota, infatti non utilizziamo alcun framework proprietario. Ci siamo specializzati sulle tecnologie open-source offerte da Couchbase e MongoDB attraverso la sua suite Realm. Questa scelta ha pagato visto che siamo stati nominati i migliori al mondo, vincendo il titolo al Couchbase Connect 2021 in Santa Clara, California.