Nautilus va ben oltre la semplice idea di sviluppo software Agile. Viviamo in un mondo liquido, in cui le cose cambiano rapidamente e le conoscenze sono sempre più specifiche.
Per questo motivo oggi più che mai è fondamentale essere sempre pronti ad accogliere il cambiamento.
Bisogna essere agili, concreti, lungimiranti, reattivi. Bisogna essere Mobilis in Mobili, ovvero “Mobili in elemento mobile”. Era questo il motto del sottomarino narrato da Verne. Nautilus si articola su due percorsi a seconda del grado di maturità del progetto e del focus ricercato.
Sia che si tratti di un’idea progettuale chiara nella mente del nostro interlocutore che di un’esigenza ancora senza risposte oppure da generare ex novo il servizio Nautilus vuole coinvolgere le figure di business e tecniche coinvolte nel progetto per far loro acquisire consapevolezza, flessibilità e reattività e, cosa ancora più importante, per fare chiarezza sugli obiettivi e sui risultati da ottenere.
Alla base di Nautilus c’è un framework e un metodo sviluppati da MOLO17 per lo sviluppo software Agile, entrambi basati sul Design Thinking ed altre metodologie innovative. Parliamo di Lean Value Tree, Event Storming, User Story Map e molte altre.