Inusuali e innovative, così sono state definite le decisioni di strategia per il proprio business model che MOLO17 ha adottato: le ragioni di queste scelte si possono cogliere dalle parole di Daniele Angeli, fondatore e CEO, che ne ha parlato durante l’evento “ibrido” di presentazione del report dell’evento “FVG Digitale: le imprese ICT in FVG” dello scorso 08/07/2021.

La presentazione ha riportato numerosi interventi e approfondimenti di specialisti del settore. Per la redazione del report a cura dell’Università degli Studi di Udine e Trieste, sono state prese in analisi diverse aziende dell’ICT del territorio regionale ed è emersa un’interessante prospettiva per il settore digitale del Friuli Venezia Giulia: dagli anni precedenti la crisi pandemica ad oggi, il settore digitale friulano è in piena evoluzione e continua a reinventarsi.
A riprova del fatto che anche in periodi così ricchi di imprevisti e sorprese, il digitale offre continuità e soluzioni.
Investire nel futuro non è mai stato così digitale.

“Dare del tu” al software e un innovativo modello di business

Tutto questo è iniziato con una curiosità che mi contraddistingue fin da quando ero bambino: mi ha sempre affascinato sapere che cosa c’era dietro al PC a cui accedevo, fin dal mio primo computer. Dietro c’erano i colossi americani della Silicon Valley, con una strategia di business capillare e aziende iper scalabili, che offrivano e offrono anche oggi prodotti belli, affascinanti e soprattutto utilizzabili per qualsiasi persona che avesse accesso a un dispositivo, fisso allora e mobile oggi. Questo fascino mi ha portato a studiare i modelli di business delle aziende americane e poi ha permesso che una magia si creasse in azienda. Magia che, fondendo i processi di metodicità seriale del mondo anglosassone con la creatività e la qualità del made in Italy, ci ha permesso di contraddistinguerci nel mercato e di essere apprezzati per la qualità che offriamo ma soprattutto per il metodo scelto. Questo approccio ci ha permesso in poco tempo di scalare anche noi, con un team di management che ha più di vent’anni di esperienza ed è in grado di offrire la nostra consulenza ad aziende esterne.
Ma non solo: una persona a me molto cara e con cui ho avuto modo di condividere un’esperienza di lavoro, ha percepito questa “magia”, e che ci ha detto: “Daniele, voi di MOLO17 al software date del tu”. 

Cosa vuol dire dare del tu al software? 

Con la creatività italiana abbiamo costruito dei software che immettiamo nel sistema e li vendiamo a quelli che sono i produttori di tecnologia nel mondo, soprattutto colossi americani. Quindi software che supportano loro a fare business e quindi ci permettono anche di essere presenti nel mondo attraverso canali di distribuzione internazionali.

E se l’emergenza COVID19 ha portato dei cambi nelle strategie di azione delle aziende del territorio regionale, anche MOLO17 ha deciso di adottare delle strategie diverse e di mettersi in gioco su percorsi ancora non affrontati.

Abbiamo dovuto fare delle scelte: dal decidere di prendere una sede diversa, a iniziare immediatamente il lavoro da remoto, fino poi a dover rinunciare alla classica telefonata per una nuova opportunità di business, a cui eravamo abituati. Il mondo si è fermato a causa della pandemia, e insieme anche i tanti clienti che ci hanno – fino a quel momento – offrendo sviluppi di business. Abbiamo dovuto agire velocemente. Come? Abbiamo pianificato un cambio d’immagine, una variazione di strategia interna e soprattutto un cambio di strategia commerciale. Siamo andati noi a trovare nuove opportunità fuori, cercando segmenti di mercato che non stavamo assolutamente presidiando. Come il mondo della telemedicina, che in quel momento aveva bisogno di soluzioni tecnologiche pronte per la medicina digitale, agili e soprattutto con un time-to-market che gli permettesse di rispondere velocemente alle emergenze pandemiche. Ed è così che nel giro di quattro mesi ci siamo rivoluzionati con l’obiettivo di essere pronti per l’estate. Volevamo generare nuove opportunità di business e, di nuovo, riaccendere i motori della macchina per ripartire con l’accelerazione che stiamo vivendo oggi. Per noi l’anno scorso è stato un anno di semina e, adesso, i risultati che stanno arrivando ci fanno intravedere una crescita ulteriore.

 Conclusione

Se l’intervento di Daniele Angeli è stato di tuo gradimento e hai un progetto sul quale vuoi confrontarti, contattaci via mail all’indirizzo sales@molo17.com. Saremo lieti di sviluppare assieme la tua idea di trasformazione digitale.

Rassegna stampa

  • Report 2021 FVG Digitale le imprese ICT in FVG – Ditedi
  • Articolo Messaggero Veneto – “Il rapporto di Ditedi – Investite in formazione e nella sostenibilità per lo sviluppo dell’Ict”