Il potenziale del digitale si sta rivelando prezioso e determinante per le persone e soprattutto per le imprese, in particolare in ambito IoT (Internet of Things). L’integrazione di strumenti digitali sia nel quotidiano che nel mondo del lavoro, ha rivoluzionato la loro stessa concezione tradizionale, modificandone di conseguenza anche le dinamiche.

4 IoT trend

Mobilità e pervasività dell’elemento digitale sono i concetti chiavi, i denominatori comuni che si riscontrano a livello mondiale, che dominano questa nuova era tecnologica. La trama tra uomo e tecnologia diventerà sempre più fitta ed essenziale in futuro. In particolare vogliamo porre l’attenzione su alcuni trend IoT che saranno protagonisti di questo 2021 e dei prossimi anni, individuati in un articolo tratto Forbes.

1. Più “casi d’uso” dell’IoT per più industrie

La storia dell’IoT risale al contesto industriale del 1960 e da quel decennio non si è più fermata. Le industrie di tutti i settori hanno iniziato a comprenderne i vantaggi e il potenziale illimitato per soddisfare qualsiasi esigenza specifica. 

Internet of Retail Things (IoRT)

Prima fra tutti è la realtà del retail, dove parliamo di Internet of Retail Things (IoRT) che ne ha tratto maggiori profitti proprio lo scorso anno: si basti pensare al 2020, che è stato l’anno del boom di app per l’ecommerce. Dato il lockdown forzato, la maggior parte dei punti vendita sono rimasti chiusi a lungo ed è sorta la necessità di crearsi una vetrina d’acquisto online per rimanere sul mercato ed essere competitivi anche per le piccole attività, rispetto ai grandi marchi.
E non solo. Conoscere le abitudini e le tendenze di acquisto, grazie ai dati raccolti e alla geolocalizzazione, ha ampliato le prospettive di analisi e di possibilità di migliorare l’offerta e aumentare le vendite.

Internet of Medical Things (IoMT)

L’applicazione dell’IoT è penetrata anche nel delicato settore medicale (altrimenti definito l’Internet of Medical Things o IoMT) e ha portato numerosi benefici per l’assistenza sanitaria. Come? Ad esempio con l’ascesa di software e app che permettono al personale medico di monitorare i parametri dei pazienti anche a distanza e in situazioni di emergenza, oppure con applicazioni di automonitoraggio dei valori da parte degli stessi pazienti direttamente da casa, senza dover necessariamente raggiungere l’ambulatorio del proprio medico. 

lnternet of Logistics Things (IoLT) e Internet of Workforce Management (IoWM)

Risulta quasi ovvia, a questo punto, la rilevanza dell’IoT per il mondo della Logistica (l’lnternet of Logistics Things – IoLT) e l’IoT in generale anche tutte le imprese produttive per la gestione della forza lavoro (Internet of Workforce Management – IoWM). Pensiamo solo all’importanza di avere i dati sincronizzati e disponibili subito, senza foglietti e commesse svolazzanti per la gestione di un qualsiasi magazzino di una fabbrica! Il tempo è denaro, diceva qualcuno, soprattutto per la produzione industriale. 

2. Sicurezza e privacy

L’acquisizione di dati digitali tramite l’IoT, sempre più sensibili, ha portato una conseguente necessità di maggior tutela e salvaguardia per garantire la privacy degli utenti online, che si registrano ad esempio ad un qualsiasi sito o che acquistano online. Le minacce da parte di hacker possono essere dietro l’angolo e bisogna stare in allerta: senza le adeguate misure di protezione, nessun sito o banca dati può essere sicuro. La storia ci insegna: vedi l’attacco hacker al sito dell’Inps dello scorso aprile.

3. IIoT e Edge Computing

Il 5G e una crescita dei dispositivi disponibili per l’IoT e IIoT hanno portato a un drammatico aumento dei dati disponibili rendendo critico l’Edge computing. La sviluppo recente di reti 5G, il cloud computing e l’accesso WiFi più veloce e più ampio continuerà solo ad alimentare la crescita dell’IoT, mentre la pandemia – che avrà ancora strascichi nel corso del 2021 – continuerà a forzare la necessità di lavoro remoto e di accesso ai dati. Il trend di crescita è ovviamente positivo e ne vedremo la portata solo nei prossimi anni.

4. Analisi dei dati sul campo

L’IoT non si limita più a raccogliere informazioni, monitorare il comportamento e fornire nuovi dati, ma li sintetizza per fare raccomandazioni e prendere decisioni intelligenti e informate per operare sul campo. Avere informazioni concrete e utili consente di adottare strategie corrette e adatte per la crescita del proprio business e del fatturato della società. 

Conclusione

L’IoT e le sue potenzialità non hanno limiti. E tu, sei pronto a far crescere e migliorare il tuo business grazie all’innovazione digitale?

MOLO17 ti può accompagnare in questo percorso offrendoti soluzioni personalizzate per rispondere alle tue specifiche esigenze di settore e raggiungere gli obiettivi più ambiziosi di innovazione digitale della tua impresa. Non ci sono dubbi: il futuro è digitale.

Se l’articolo è stato di tuo gradimento e hai un progetto sul quale vuoi confrontarti con noi, contattaci via mail all’indirizzo sales@molo17.com. Saremo lieti di sviluppare assieme la tua idea di trasformazione digitale.