Data l’importanza strategica dei progetti di innovazione e la complessità di trasformazione digitale che impatta nella relazione tra l’azienda ed i suoi clienti, il Design Thinking può essere ritenuto uno dei più efficaci e utili approcci “a misura d’uomo” per ripensare la propria strategia aziendale. Concepire i processi a partire dalla prospettiva del cliente significa creare valore e innovazione per un business di successo.
Perché un’azienda dovrebbe scegliere di utilizzare il Design Thinking come una delle metodologia per affrontare un progetto?
Perché è uno dei più moderni modelli manageriali di gestione aziendale, particolarmente adatto a semplificare e dunque a trattare problemi complessi dall’esito incerto e che comportano rischi decisionali. Implementare il Design Thinking nel proprio stile gestionale significa muoversi nella direzione del Design Management e quindi adottare metodi e strumenti (tipici del mondo del design utili al mondo del business) per comprendere e portare innovazione utile a differenziare l’azienda nel mercato. Il design ha metodologie di lavoro che facilitano la semplificazione, stimolano la creatività e l’innovazione e supportano i processi strategici aziendali.
Qual è il Valore Aggiunto?
Innanzitutto coinvolgere consumatori, utilizzatori, designer e manager in un processo integrato con un metodo ed un set di strumenti che consentano di immaginare scenari futuri e portare prodotti, servizi, esperienze al mercato con efficacia. Si tratta di una metodologia per l’innovazione e l’abilitazione. Uno strumento per crescere, anche e soprattutto in tempi di crisi.
Secondariamente, perché ad una metodologia efficace come questa MOLO17 e le altre aziende del gruppo Harbor affiancano una comprovata padronanza del digitale e lo integrano nel proprio modello consentendo a chi intraprende questo percorso di sviluppo di fare vera propria Digital Innovation & Transformation e non solo sterili operazioni consulenziali.
Cosa fa MOLO17 attraverso questa metodologia per l’azienda utilizzatrice?
Le aiuta a riprogettare il proprio modo di pensare con un approccio centrato sulle persone per creare prodotti, processi e servizi digitali che siano efficaci, che piacciano, che siano utili e usabili bilanciando i tre aspetti chiave per fare davvero innovazione, ovvero: desiderabilità umana, fattibilità tecnologica e possibilità economica.
Se l’articolo è stato di tuo gradimento e hai tematiche simili o un progetto sui quali vuoi confrontarti con noi, contattaci via mail all’indirizzo sales@molo17.com. Saremo lieti di sviluppare assieme il tuo progetto all’insegna del Design Thinking!
Rassegna stampa
- Articolo TiLancio “MOLO17: l’approccio del Design Thinking centrato sulle persone”
- Articolo Ditedi “Lo Storytelling incontra il Design Thinking: come usare 10 slide per una presentazione di successo”
- Articolo informazione.it “MOLO17: l’approccio del Design Thinking centrato sulle persone”