Testo tratto dall’articolo dall’edizione de “La Repubblica” del Lazio del 30/10/2020

In un momento in cui cambiamento, innovazione e transizione verso il digitale sono all’ordine del giorno, richiesti da una realtà sempre più votata alla tecnologia, è importante che le imprese e le aziende vengano affiancate da partner affidabili che impediscano loro di perdersi nel mare magnum di proposte e soluzioni. Una software house per lo sviluppo di soluzioni d’avanguardia, in grado di “scendere in profondità” ma fornendo riferimenti e coordinate, è MOLO17. La realtà friulana si rivolge ad aziende e partner strategici interessati a intraprendere progetti sfidanti sul fronte tecnologico, ma anche a quelle imprese che cercano un partner sicuro e capace di fornire soluzioni software innovative ed efficaci.

L’innovazione digitale era una necessità ben prima dell’emergenza Covid-19

La situazione odierna ha “imposto” il cambiamento, o quantomeno ha accelerato un processo tecnologico già avviato da tempo. La necessità di un’innovazione digitale emerge sia nel contesto nazionale che in quello internazionale.

Come affermato dal direttore marketing Andrea-Massimo Valcher, un mondo “liquido” richiede competenze e conoscenze sempre più specifiche.

Creare valore

MOLO17 vuole creare valore, cogliere opportunità: offre, dunque, soluzioni software che vanno dalla ideazione al rilascio, con l’obiettivo di migliorare le attività e le prestazioni di processi e imprese. Abbracciano logistica, e-commerce, gestione del magazzino o del punto vendita e naturalmente agevolano anche lo svolgimento di attività non in presenza, rendendo più immediato il ricorso allo smart working poiché integrano strumenti utilizzabili anche da chi è “sul campo”.

I valori di MOLO17 pongono al centro le persone e le loro esigenze

Per le aziende che ambiscono a diventare un punto di riferimento nel proprio settore, MOLO17 è il partner tecnologico ideale: lo testimonia anche la missione aziendale di raccogliere e sperimentare idee e tecnologie dal futuro e portarle nel presente. Come affermato dal CEO e fondatore della società Daniele Angeli, i valori di MOLO17 pongono al centro le persone e portano l’azienda a instaurare rapporti di lungo periodo con al primo posto le esigenze del cliente finale.

Questo approccio ha, come prima conseguenza, una forte spinta nella ricerca di soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate e dall’impatto fortemente innovativo.

MOLO17, inoltre, punta su una formazione altamente qualificata del personale: oggi il team è composto da oltre 30 tra i migliori talenti del settore. Tramite le loro competenze, l’azienda raccoglie costantemente la sfida di migliorare processi aziendali, aumentare le performance, sviluppare nuovi canali e migliorare l’esperienza utente offerta al consumatore.

Un’opportunità da cogliere per valutare i propri progetti

MOLO17 offre soluzioni robuste, realizzate tempestivamente e innovative per gli imprenditori in cerca di un servizio end-to-end di trasformazione digitale. Che si tratti di sistemi integrati con gli ERP per la gestione ottimizzata delle risorse umane o processi in ambito manifatturiero o di piattaforme sicure e sempre operative per la comunicazione in tempo reale dei dati di pazienti nel caso di emergenze mediche, MOLO17 è capace di dare un totale supporto alle imprese per lo sviluppo di progetti digitali, sfruttando metodologie di lavoro agile e processi nati dal design thinking.

Il progetto

Convinta del fatto che sia proprio questo il momento giusto per intraprendere un percorso di Innovazione e Trasformazione Tecnologica insieme a un partner professionale, MOLO17 offre un Digital Innovation Assessment (Valutazione di Innovazione Digitale) gratuito di 3 giorni con i suoi esperti: si tratta di un’opportunità da cogliere al volo per valutare in anticipo efficacia, fattibilità e livello di innovazione dei propri progetti in cantiere. La gamma di servizi offerti comprende lo sviluppo di app mobile, di piattaforme web, software e sistemi di integrazione all’avanguardia, di software immersivi VR & AR, nonché di soluzioni IoT & Edge. Con idee e obiettivi chiari alla base, secondo MOLO17, app e sistemi integrati possono aprire la strada alla mobilità dei dati e delle persone, diventando efficace strumento di innovazione e soddisfazione per le aziende e i loro clienti. Una convinzione che nasce dalle esperienze in diverse industries, creando sempre le premesse giuste per dare ai partner la possibilità di eccellere e distinguersi dai competitor.

Il “molo”: un riferimento sicuro

La storia

MOLO17 è una software house nata nel 2015: è il nome stesso a nascondere l’essenza e la metodologia di questa azienda. Il “molo” rappresenta infatti il riferimento sicuro da dare ai propri partner, che così non dovranno temere di navigare in acque “profonde e tormentate”, attraversate da un costante cambiamento dell’evoluzione tecnologica che – se non affrontato con gli strumenti giusti – può non essere recepito e dunque solo subito. In un contesto come quello attuale, in cui gli imprenditori si trovano a dover affrontare scelte anche complesse, avere informazioni e competenze necessarie è un vantaggio competitivo che non può essere sottovalutato.

A questo “molo” si arriva attraverso due elementi fondanti della metodologia della software house MOLO17: agilità e dinamicità. Proprio come nel romanzo di Jules Verne, con il motto del sottomarino del Capitano Nemo che recita Mobilis in mobili.
Parole che rispecchiano la necessità di essere mobili dentro un elemento mobile, così da poter guidare con decisione il cambiamento.

Articolo MOLO17 La Repubblica
Articolo 30/10/2020 – La Repubblica

Se l’articolo è stato di tuo gradimento e hai tematiche simili o un progetto sui quali vuoi confrontarti con noi, contattaci via mail all’indirizzo sales@molo17.com. Saremo lieti di sviluppare assieme il tuo progetto di trasformazione digitale!