In questo nuovo capitolo di Human Code parleremo di Dario Visaggio, AR/VR Lead Developer. Dario, triestino D.O.C., è il creativo smart worker di MOLO17.
Le origini
Classe ’82, Dario nasce e vive a Trieste. Mastica linguaggi di programmazione fin dalla tenera età e non solo, ha una forte vena creativa che ha sviluppato negli anni. Nella sua carriera ha ricoperto diversi ruoli, tra cui anche System Administrator e Art Director per diverse aziende.
La carriera di Dario si orienterà poi verso altre direzioni, tra cui il Game Development, la sua grande passione.
Esperienze lavorative
Dopo gli studi, Dario inizia il suo percorso professionale come programmatore C# per una ditta triestina che si occupava di sistemi per assicurazioni. Si occuperà poi anche di spider per il web, e di motori di ricerca. Viene poi coinvolto come responsabile artistico e Game Designer per la progettazione di un videogame: Evoora.
EVOORA è stata per me un’esperienza molto significativa. Evoora, che è stato uno dei primi browser game ad avere un motore 3D a più livelli interamente sviluppato internamente da zero. Il progetto prevedeva lo sviluppo di un Browser Based, ospitato su server privati e utilizzabile da quante più persone possibile. Tutto lo stile grafico iniziale era stato scelto per prendere ispirazione dall’architettura delle civiltà centroamericane. In qualche modo la loro civiltà era migrata verso le stelle ed era cresciuta.
Dopo questa esperienza, Dario lavora anche all’estero come freelancer su altri game project. Continua a migliorare le sue abilità della grafica 3D e al contempo continua a mantenere attiva la sua formazione per la produzione di motori per il gaming e il loro design. Collabora per quattro anni per un’altra azienda in ambito sistemistico e come developer, finché non viene contattato da Daniele Angeli.
Arrivo in MOLO17 di Dario Visaggio
Ho conosciuto Daniele nel 2013, quando, assieme al mio socio, stavano cercando di creare una startup di videogiochi in VR a mio nome. Daniele all’epoca mi aveva contattato perché aveva bisogno di qualcuno che realizzasse un connettore tra i diversi software aziendali per una terza azienda. Successivamente, nel 2017, mi ha richiamato per una posizione aperta nel settore VR, che ho accettato ben volentieri perché volevo allontanarmi dal mondo del web.
Progetto UniUD
Così Dario inizia a collaborare da remoto per MOLO17, diventando AR/VR Lead Developer. Diversi i progetti in cui è coinvolto: il più recente è il progetto CT-Trainer in collaborazione con UniUD. Dario ha realizzato la simulazione VR, collaborando con il collega Marco Cosatto per la progettazione. Per saperne di più sul caso studio UniUD, puoi leggere l’articolo dedicato: Formazione sanitaria: la simulazione VR per i tecnici di Radiologia UniUD.
Escape Room by MOLO17
Tra i primi progetti di Dario c’è anche la creazione di una escape room in realtà virtuale, presentato nel nostro stand in occasione del TEDx. Ambientata in un faro, l’obiettivo era di riuscire a scappare ed evitare l’esplosione di una bomba.
Formazione continua
Per realizzare progetti di questo calibro Dario ci racconta di seguire almeno un corso di aggiornamento ogni tre mesi.
Sono un tremendo autodidatta. Adoro mettermi a studiare tante cose nuove e impararne più possibili. Anche per questo anni fa ho iniziato ad interessarmi alle intelligenze artificiali, le reti neurali per averne una comprensione maggiore. Fin da piccolo, ero spinto da una forte curiosità e ho cercato di approfondire al massimo tutto quello che potevo e al limite delle mie possibilità. Probabilmente è per questo che anche ora ho voglia e continuo a studiare molto nel mio tempo libero.
Certificazioni
Dario tra il 2007 e il 2008 ottiene il master in “Computer Grafica” presso Big.Rock, scuola trevigiana di formazione di eccellenza per il cinema d’animazione. Ottiene anche una certificazione come istruttore 3D Studio Max e molte altre. Grazie alla sua competenza, Dario ha collaborato anche come docente presso il Politecnico di Lugano e presso altre scuole, ed è stato anche coinvolto per un intervento sulla grafica 3D e l’architettura al Politecnico di Milano.
Collaborazione con Scuola Comics Padova
Dario, tramite MOLO17, è oggi uno dei docenti del corso di 3D Artist presso la Scuola Internazionale Comics di Padova. L’interessante collaborazione è partita dallo scorso anno ed è continuata anche in fase di lockdown tramite le lezioni online. Dario è anche autore del blog di diverse serie di articoli. Trovi qui la serie dedicata a Zbrush Sculpting e Environment Art.
Oltre MOLO17
Dario è molto attivo tra social e progetti personali. Ha un suo sito personale, creato attorno al nickname Desarius, dove pubblica i suoi lavori più riusciti. Ultimamente registra delle dirette online su Facebook e YouTube per creare personaggi 3D con Zbrush. Dario è un creativo per definizione!

Adora camminare: se potesse camminerebbe sempre. In media supera i 10 mila passi al giorno girando per le strade di Trieste e dopo lavoro, naturalmente.
Dario Visaggio: tra 5 anni
Nel suo futuro, Dario spera di poter continuare a lavorare nel settore gaming. Con MOLO17 si stanno sviluppando progetti interessanti, ma che non vi possiamo ancora svelare. Stay tuned!
Con questo, l’intervista è conclusa e vi rimandiamo al prossimo articolo.
Chi sarà il marinaio numero 15 a farsi intervistare?
Nel frattempo puoi leggere la serie qui.
A presto
NOTA: Dario ha iniziato una nuova avventura oltre MOLO17 nel 2021. Gli facciamo il nostro in bocca al lupo per la sua carriera.