Sempre più aziende e settori integrano quotidianamente strumenti e servizi di realtà virtuale e aumentata nei loro processi di formazione. A prezzi accessibili e versatili, i serious games immersivi sono emersi come un modo efficace per ricreare situazioni del mondo reale senza monopolizzare risorse preziose e limitate. Nessun settore è in una posizione migliore per trarne beneficio di quello sanitario e medico.

Gli ambienti di realtà virtuale e aumentata sono facilmente adattabili per soddisfare molte esigenze, in tutti i settori. Soluzioni come quelle che sviluppiamo in MOLO17 consentono alle organizzazioni di beneficiare in modo continuo e conveniente degli ambienti AR e VR, indipendentemente dal produttore o dalla piattaforma stessa, in situazioni di prototipazione, simulazione e formazione.

Ad esempio, possono aiutare ad assorbire la crescente domanda di operatori sanitari in molte parti del mondo in cui le scuole di medicina sono poche. Possono anche aiutare a correggere le abitudini sbagliate, in questa nuova era post-pandemia di distanziamento sociale. Possono anche migliorare l’efficienza della formazione a distanza.

Con l’aumentare della popolazione mondiale, le esigenze mediche globali si sono espanse. Si basti pensare che, secondo le proiezioni del settore, per soddisfare le esigenze chirurgiche minime previste nei Paesi in via di sviluppo, il numero totale di medici specialisti dovrebbe raddoppiare entro il 2030.  Ciò significa che dovranno essere create nuove scuole di medicina e che anche il numero di attrezzature mediche dovrà essere superiore. Questo significa che, in generale, ci sarà un aumento del costo complessivo dei servizi sanitari.

VR: piattaforme virtuali, abilità nella vita reale

I visori VR standard sono già utilizzati dalle scuole di medicina in Europa e Nord America. Gli esperti stanno ora iniziando a utilizzare queste piattaforme virtuali online per condividere le loro competenze e conoscenze con i Paesi in via di sviluppo. La tecnologia sta già contribuendo a salvare vite umane in Asia e nell’Africa sub-sahariana.

Gli studenti di medicina possono eseguire diverse operazioni simulate in un dato giorno, con la supervisione e il supporto di un docente qualificato da remoto. Possono cercare di raggiungere uno specifico tempo target e un buon livello di precisione. Acquisiscono competenze e identificano carenze nello loro conoscenze più rapidamente rispetto alla formazione tradizionale. Diverse serie di abilità possono anche essere insegnate utilizzando un ambiente di simulazione virtuale, sia che sia necessario formare più chirurghi, tecnici o infermieri. Alcuni operatori sanitari affermano che gli ambienti virtuali aiutano a ridurre il livello di stress dei nuovi chirurghi, una volta in sala operatoria per la prima volta. L’esperienza di passare attraverso tutte le fasi di una procedura, anche in VR, ha un effetto rassicurante nella vita reale. 

Analisi e feedback sulle decisioni prese in tempo reale

Gli strumenti di formazione VR e AR vengono utilizzati in un numero crescente di settori professionali, dove vengono continuamenti ottimizzati per fornire analisi e feedback in tempo reale. Alcuni programmi di formazione utilizzano l’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale per analizzare il processo decisionale e le capacità comunicative degli studente in real-time. Ciò è particolarmente utile in un ambienti stressanti. 

Questo tipo di formazione può anche aiutare a sviluppare abilità “più soft”, come entrare in empatia con i pazienti, mostrare il giusto livello di emozioni o interagire correttamente con gli altri compagni di squadra durante una procedura specifica

Evidentemente non possiamo dare  alcun prezzo alla vita umana. Tuttavia, c’è sicuramente un costo per questa domanda in rapida crescita per i medici professionisti in tutto il mondo. Si tratta di una necessità che può essere soddisfatta solo spostandosi in un ambiente di formazione più moderno e versatile. Le piattaforme di realtà virtuale, con o senza visori VR, offrono proprio quel tipo di ambiente, a una frazione del costo di costruzione di nuove scuole di medicina, garantendo così la possibilità di formare tutti gli specialisti sanitari di cui il mondo ha bisogno.

Un esempio concreto di realizzazione della simulazione virtuale in ambito di formazione medica? Per saperne di più, leggi il caso studio, progetto in collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, nel prossimo articolo.