In un momento di emergenza sanitaria come questo, la necessità di poter accedere a tutti i database interattivamente ed in mobilità è diventata una priorità, soprattutto in Telemedicina. Ciò emerge anche a fronte del sovraccarico a cui sono sottoposte le comunicazioni ed alle conseguenti carenze di copertura della rete. Disporre quindi di un device smart, per quanto potente, non è sufficiente per operatori sanitari, personale di sicurezza e tecnici sul campo, ad esempio.
È, invece, critico utilizzare delle applicazioni mobile capaci di tenere sempre aggiornati i dati con cui interagiscono gli operatori, anche offline.
In questo articolo, MOLO17 dimostra come sia possibile per gli sviluppatori attenti sfruttare una tecnologia affidabile e consolidata, come quella di Couchbase, per garantire la massima stabilità ed efficacia alle proprie app mobile nei diversi settori. In particolare ci focalizzeremo sul delicatissimo settore del Medicale e sulle applicazioni per la Telemedicina.
L’affidabilità di Couchbase per le app mobile
Couchbase è un database NoSQL che presenta funzionalità accattivanti per qualsiasi sviluppatore. È disponibile su piattaforme mobile nella sua versione embedded, chiamata Couchbase Lite. Questa versione rende disponibile tutta la potenzialità e le feature principali della versione Couchbase Server direttamente in un dispositivo mobile, sia Android, sia iOS.
Couchbase Lite eccelle nell’ambito delle app mobile, dando la possibilità di fornire all’utente un’esperienza di utilizzo del software completa e affidabile. Grazie anche a Couchbase Sync Gateway, è possibile sincronizzare in tempo reale i dati memorizzati nel database locale con Couchbase Server. Questo garantisce una disponibilità di dati sempre aggiornati, e soprattutto la possibilità di operare completamente offline con il proprio dispositivo. La sincronizzazione infatti avviene in modo automatico, non appena il device è in presenza di connessione.
Questa replica dei dati su Couchbase Server, fa si che essi siano immediatamente disponibili non solo per altri device, ma anche per altri software che possano dialogare con il database stesso. Essendo la replica integrata nell’infrastruttura Couchbase, essa avviene in modo consistente, testato ed affidabile, riducendo al minimo le casistiche di errore. Vediamo quindi alcuni casi d’uso nei quali questi requisiti sono cruciali.
Couchbase: soluzioni in ambito medicale
Il medicale è un ambito delicato, che coinvolge appieno le persone, e che la maggior parte delle volte si rivela determinante per la condizione umana. Una tecnologia che vuole essere impiegata in questo settore, necessita dei requisiti che abbiamo appena elencato. Deve avere un comportamento consistente e testato, ma soprattutto deve essere affidabile.
Couchbase in Telemedicina
Come possiamo impiegare Couchbase in ambito medicale? L’esempio più immediato, riguarda la Telemedicina. Essa è uno strumento innovativo, che ora più che mai si rivela utile.
Poniamo il caso di un malato di diabete. Chi è afflitto da questa patologia, deve effettuare una misurazione della glicemia su base settimanale o addirittura giornaliera. Da questa autodiagnosi, ne deduce il valore glicemico, che annota in un cosiddetto “diario”. L’andamento delle rilevazioni determina il miglioramento o il peggioramento della condizione diabetica. Così come per il paziente, anche per il medico curante è utile avere sotto controllo queste misurazioni. E sarebbe veramente utile ricevere queste misurazioni in modo automatico, costante, e perché no, in tempo reale.
Telemedicina: esempio di app mobile per monitorare i valori glicemici
Applicando la tecnologia per trovare una soluzione a ciò, è facile arrivare all’idea di un’app mobile che, dialogando con i dispositivi di misurazione del paziente, possa ottenere il valore glicemico ed elaborarlo. Questo dialogo può essere reso possibile tramite Bluetooth, o tramite una connessione fisica con il dispositivo. Una volta ottenuto, utilizzando l’infrastruttura di Couchbase Server e Couchbase Lite per il mobile, il valore sarà disponibile automaticamente nel gestionale del medico curante, integrato con Couchbase stesso, o mediante soluzioni di data-migration.
E questa è solo una delle possibili applicazioni. Immaginiamo poi di applicare questa telemedicina “smart” anche per pazienti con problemi di pressione, con problemi cardiaci. Trasferendo le rilevazioni che già sono abituati a fare, mediante dispositivi come misuratori di pressione Bluetooth, possiamo applicare lo stesso flusso. L’app mobile immagazzina i dati tramite Couchbase Lite, e tramite la sincronizzazione automatica con Couchbase Server, il medico curante li avrà immediatamente disponibili nel suo gestionale.
Telemedicina: flusso di funzionamento dei dispositivi con Couchbase
Il diagramma qui mostrato rappresenta una ipotesi di realizzazione del flusso che abbiamo visto. Il dispositivo di autodiagnosi, che qui è un misuratore di glicemia, trasmette la rilevazione glicemica allo smartphone, tramite Bluetooth. Lo smartphone, tramite apposita app, memorizza la rilevazione su Couchbase Lite. Il procedimento è veramente semplice. All’atto della memorizzazione, il dato viene sincronizzato sul cloud, grazie a Couchbase Server e a Couchbase Sync Gateway. Qui siamo liberi di effettuare tutte le elaborazioni necessarie per interpretare il dato. Possiamo scegliere varie tipologie di infrastruttura backend in base alle nostre esigenze, come quella serverless. Infine, il medico può usufruire del dato in totale autonomia operativa, accedendo direttamente al proprio gestionale.
Conclusioni
MOLO17 è da tempo un partner di riferimento in Italia per Couchbase ed ha sviluppato diversi progetti utilizzando le sue tecnologie. Soluzioni capaci di ottimizzare tali tecnologie sono state utilizzate in settori che vanno dal progetto medicale con Zulu Medical, all’Industria 4.0 con MobileBridge, sino a prodotti consumer come il suo Leads Collector. I nostri sviluppatori del Team Mobile hanno organizzato e partecipato a webinar, eventi e seminari in collaborazione con lo staff Couchbase, arricchendo nel tempo il loro know-how teorico e perfezionandolo con la propria costante esperienza sul campo.
Hai un progetto che necessita di dialogare in modo dinamico e affidabile con dispositivi di misurazione anche offline?
Vuoi integrare il tuo database con le più comuni piattaforme mobile?
Stai progettando una soluzione per il monitoraggio in tempo reale di pazienti, processi o macchinari?
Per i progetti riguardino il settore Medicale, IoT per l’Industria 4.0, Automotive o altro, non esitare. Contatta i nostri esperti.