In questo articolo scopriremo come MOLO17 è riuscita facilmente ad integrare il sistema ERP di un cliente con l’app Twinforce in una manciata di ore e senza la necessita di scrivere righe di codice, grazie al connector GlueSync sviluppato da MOLO17.
L’esigenza comune di interfacciamento tra ERP e le app
In un periodo in cui il mondo dell’industria si muove verso il 4.0 e quindi verso la sempre più pervasiva digitalizzazione dei flussi produttivi, i dispositivi mobili stanno acquistando una fondamentale importanza strategica. Ovviamente i dispositivi mobili in sé non servono a nulla se non accompagnati da app e dati che li rendano elementi essenziali per l’organizzazione della produzione o, con più ampio respiro, alla digitalizzazione dei processi.
In questo contesto quindi nasce un’esigenza comune per le aziende che stanno affrontando questa evoluzione e la conseguente innovazione interna: disporre dei dati necessari e renderli disponibili per la loro consultazione in mobilità e, soprattutto, anche in assenza di connessione alla rete.
Un problema comune: ERP senza API di interfacciamento
Da questa esigenza diffusa deriva un problema comune alla maggior parte delle aziende che adottano dei sistemi ERP o MES, siano essi definiti “legacy” e quindi obsoleti dal punto di vista della loro architettura o semplicemente pensati per operare in scenari diversi: orientati alla connessione e fruizione attraverso terminali desktop e con interfacce non progettate per la fruizione attraverso tablet, smartphone o via web.
Solitamente gli ERP non sono nativamente progettati per l’integrazione con servizi web di terze parti o per l’esposizione di API per l’interrogazione e/o la modifica dei dati attraverso quelli che per molti possono essere definiti “standard de facto” quali per esempio le comuni interfacce Rest per l’accesso a risorse disponibili all’interno di servizi web.
Questo causa un problema di interfacciamento che molto spesso fa arenare o comunque limitare i progetti di ammodernamento e digitalizzazione dell’azienda.
Soluzioni possibili
Dato questo problema tecnico l’azienda ha diverse soluzioni possibili da adottare in base alle proprie esigenze. Vediamo insieme quali sono le soluzioni possibili:
Sostituzione dell’ERP
La soluzione sicuramente più radicale è il cambio dell’ERP aziendale con un gestionale di nuova concezione, magari web-based ed aperto nativamente alle integrazioni. Questa scelta permette all’azienda di fare un balzo generazionale notevole ma porta con sé costi e tempi di migrazione enormi nonché spesso un cambio di processi e modalità operative dovute a rigidi schemi che il nuovo sistema gestionale porta con sé: il gestionale di cui l’azienda è già dotata è nella stragrande maggioranza dei casi diffuso all’interno dei vari compartimenti in azienda, accettato e cucito su misura grazie alle personalizzazioni che il partner, fornitore della soluzione, ha saputo calare nel contesto aziendale sodisfando a pieno le esigenze del cliente proprio come farebbe un abile sarto.
Se ci troviamo bene con la nostra attuale soluzione ERP perchè cambiare? Scopriamo se c’è qualche altra soluzione…
Personalizzazione dell’attuale ERP
Nel caso l’azienda non intenda effettuare un cambio di gestionale ha come alternativa la customizzazione della soluzione attuale affidandosi al fornitore dello stesso. Questa soluzione sebbene abbia costi e tempi inferiori rispetto alla prima, è comunque accompagnata dalle incognite di costruire una personalizzazione di un sistema che potrebbe non essere stato concepito per tale scopo con tempi non prevedibili dovuti principalmente a delle nuove logiche a cui si dovrà far fronte: dalla gestione di una moltitudine di accessi concorrenti da parte di tablet e smartphone agli stessi record di database, alla conseguente gestione delle politiche di risoluzione dei conflitti sui dati generati mentre i vari dispositivi si trovavano senza accesso alla rete o senza le ultime informazioni sulle giacenze o blocchi imposti su particolari ordini o clienti. Gli scenari da considerare possono essere molteplici.
Abbiamo quindi scartato la possibilità di sostituire l’ERP ma, al contempo, cerchiamo una soluzione affidabile e collaudata per interfacciare il sistema informativo aziendale con la flotta di dispositivi mobili di cui vorrei dotare la forza lavoro: la soluzione esiste e si chiama GlueSync.
GlueSync
GlueSync è un connettore di nuova concezione che permette di mettere in comunicazione una base dati relazionale (soluzione standard per i software ERP) con una base dati ideata per la sincronizzare delle informazioni da e verso i dispositivi mobili.
Vantaggi della soluzione GlueSync
I vantaggi di GlueSync sono garantiti da una soluzione già sviluppata, testata e funzionante. Ne conseguono alta affidabilità e tempi di integrazione ridotti.
Inoltre, sfruttando le peculiarità dei database NoSQL mobile oriented come Couchbase (se non conosci Couchbase o vuoi approfondirne il suo utilizzo Clicca qui) i dati vengono direttamente sincronizzati con la tua app senza l’esigenza di costruire un backend che esponga delle API REST da interrogare per il recupero dei dati.
Come funziona GlueSync?
GlueSync sfrutta alcuni servizi nativi delle più comuni basi dati relazionali (come il Change Tracking di SQL Server) per monitorare e notificare in tempo reale i cambiamenti nei dati delle tabelle scelte per la sincronizzazione. Queste modifiche vengono quindi lette e convertite in dati non relazionali (JSON) ed infine scritte nel database NoSQL di destinazione.
Questo flusso può anche essere configurato per avvenire in senso inverso e quindi offrire una integrazione a 360° per la lettura e scrittura dei dati. Anche in questo caso si sfruttano sistemi nativi per il monitoraggio dei cambiamenti (come per esempio Eventing Service di Couchbase) creando così una sincronizzazione bidirezionale.
La configurazione delle connessioni ai database avviene mediante un comodo file di configurazione nel quale vengono definiti tutti i parametri necessari come, ad esempio, l’elenco delle tabelle per cui si vuole attivare i task di replica.
Caso studio: E2000 e GlueSync
Un caso di successo di questa integrazione è quello realizzato con il software gestionale E2000 (noto anche con il nome di Euro2000) del nostro partner SoftSystem con il quale abbiamo avviato una stretta collaborazione. L’integrazione, nel nostro caso, è stata effettuata configurando GlueSync per restare in ascolto delle tabelle contenenti i dati di produzione di una azienda cliente che desiderava portare queste informazioni nel palmo della mano dei propri operatori attraverso l’app Twinforce.
Dati di produzione sincronizzati all’istante
Nel momento in cui viene inserito un nuovo ordine di produzione, agganciato il ciclo produttivo e generate le fasi di lavoro, GlueSync rileva il cambiamento sui dati e li replica su Couchbase (database di target impostato). Couchbase viene poi usato come sorgente dati per la nostra app.
Video dimostrativo
Vediamo ora il funzionamento di GlueSync collegato al gestionale E2000 (Euro2000) e all’app Twinforce, utilizzata per visualizzare i dati che prima risiedevano esclusivamente all’interno dell’ERP.
Conclusione
Ti sei trovato ad affrontare un processo di rinnovamento e/o di digitalizzazione in azienda e hai condiviso esperienze simili a quelle che hai trovato raccolte in questo articolo? Hai delle esperienze che vorresti condividerci e desideri conoscere di più su GlueSync?
Visita la pagina dedicata a GlueSync per metterti in contatto con il nostro team, saremo entusiasti di conoscerti.