La rubrica Human Code continua con l’intervista numero otto. Questa volta è il turno di Daniele Chinazzi, Web Developer di MOLO17. L’incontro con MOLO17 è stato fondamentale per la sua carriera professionale, che lo ha fatto crescere e maturare nel ruolo di sviluppatore.

Le origini di Daniele Chinazzi

Il mio percorso di studio è sempre stato legato all’informatica. Mio papà ha un’impresa di software, da bambino sono stato sempre a contatto con i computer. Quando andavo in azienda con lui guardavo sempre nell’armadio del suo ufficio e giocavo con i vari cavi e i componenti hardware nelle scatole. L’essere fin da piccolo proiettato nel mondo dell’informatica mi è da sempre piaciuto.

Preso il diploma, le strade per lui sono due: studiare all’università ingegneria informatica di Udine oppure proseguire all’ITS Kennedy di Pordenone, con il corso biennale Architetture e Servizi Cloud.

La mia decisione è stata dettata da questo ragionamento. Se fossi andato all’università sarebbero stati tre anni di studi, le aziende ancora non mi avrebbero conosciuto e le mie competenze sarebbero state minime. Allora ho deciso per l’ITS, dove avrei studiato per due anni e avrei acquisito competenze pratiche da subito. Grazie agli stage avrei avuto modo anche di farmi conoscere nelle realtà lavorative, come è successo. Infatti, ho conosciuto Daniele Angeli nel 2015, durante il primo anno, docente all’epoca all’ITS.

Chinazzi si fa subito notare dal docente dell’epoca.

Daniele Angeli aveva chiesto durante la prima lezione chi sapesse riparare uno smartphone e io ho subito alzato la mano. Mi è sempre piaciuto smontare e rimontare le cose! Da lì sono riuscito a parlarci e gli ho espresso l’interesse per svolgere lo stage nella sua azienda.

Arrivo in MOLO17 di Daniele

Sono entrato per la prima volta negli uffici di MOLO17 nel maggio 2016 con lo stage. All’epoca c’era Daniele, Elisa Battistutta e Matteo Sist, oltre a un altro collega. In questo periodo ho conosciuto Damiano Giusti, all’epoca anche lui stagista, che si occupava della parte mobile. Questo stage di due mesi è stato il mio primo contatto ufficiale con il mondo professionale.

Dopo lo stage, Angeli chiede a Chinazzi se è interessato a continuare a collaborare. Lavora così full time tutto l’intero periodo estivo fino ad ottobre 2016, fino all’avvio del secondo anno dell’ITS. Con il ritorno in classe, Daniele continua a lavorare in ufficio dopo le lezioni o il sabato mattina.

Quando ho dovuto intraprendere anche il secondo stage, ero d’accordo con Daniele Angeli, di venire sempre in azienda. Ancora prima di finire il corso, mi aveva già anticipato che sarei stato assunto e così è stato. A luglio 2017 ho firmato il contratto, ero contentissimo.

Progetto attuale

Da un anno a questa parte Daniele sta collaborando al progetto per una grossa società bancaria.

Seguo fondamentalmente la parte di interfaccia grafica. Ci forniscono dei mock up, i disegni dell’interfaccia finale del prodotto, con un’analisi su ciò che bisogna fare e bisogna sviluppare, secondo le specifiche date. Lavoro giorno per giorno con queste indicazioni chiave per la sua realizzazione finale.

Per il futuro Daniele si occuperà di progetti interni e si dedicherà agli ultimi aggiornamenti del settore. Un anno di formazione intensiva.

Network della nuova sede MOLO17

Tra le sue passioni informatiche, c’è anche quella sistemistica. Daniele ha avuto modo di contribuire alla realizzazione della intranet aziendale (vedi l’articolo The Lighthouse and the Pendulum), e del sistema cloud ospitato su AWS (Amazon Web Services), di cui MOLO17 è partner.

Daniele durante le fasi di allestimento della nuova rete degli uffici 4.0 di MOLO17
2019 – Nuovi uffici

Il ruolo di Daniele Chinazzi in MOLO17

Sono un Web Developer, mi occupo principalmente di interfacce web con dei framework Javascript. Do supporto anche per la sezione degli acquisti, faccio parte anche del team purchases. In precedenza, ho seguito l’assistenza interna e dei clienti. Abbiamo però cercato di limitarla al più possibile, perché mi potessi concentrare nella mia mansione principale.
Mi dedico anche allo sviluppo in ambito backend con il framework NodeJS, mentre per i database NoSQL usiamo MongoDB.

Per Daniele questa è la prima esperienza lavorativa che continua ad intraprendere per la sua carriera professionale, non capita a tutti.
Proprio per questo, sorge spontanea la domanda: le sue aspettative sul mondo del lavoro si sono realizzate?

Sono soddisfatto del lavoro che svolgo in MOLO17, attendo di chiudere quest’anno per rientrare nei progetti interni del 2020. Mi piacerebbe aggiornare le tecnologie che uso per fare lo sviluppo web. Ora sto lavorando su AngularJS, che ormai è una tecnologia che ha un po’ di anni. L’idea è proprio quella di aggiornarsi e passare allo sviluppo con React e ad altri tool più attuali. Sarà un anno di lavoro e studio, sarà duro, non mi tiro indietro!

Oltre MOLO17

Daniele in tre parole? Timido, scherzoso e permaloso. D’altronde è del segno zodiacale dei pesci, dice scherzando.

Sono pesci, sono buono ma sotto sotto esce l’altro lato di me. Ho la “doppia faccia”, mi rivedo in questa descrizione perché sono timido e tranquillo, ma quando la pazienza finisce è meglio non essere presenti! ?

Classe ‘95, Daniele passa il suo tempo libero tra amici e divertimento.

Il weekend lo dedico me e agli amici. Da venerdì sera sono senza pensieri, mi trovo con gli amici e facciamo serate.

Lo sport

Daniele fin da piccolo ha una grande passione: lo sci alpino.

2017 - Daniele assieme ai colleghi di MOLO17 Elisa Battistutta e Daniele Angeli sulla pista da scii
2019 – Elisa Battistutta, Daniele Angeli e Daniele Chinazzi sulla pista da scii

All’età di tre anni ho messo per la prima volta gli sci ai piedi. Da lì a poco, è diventato il mio sport preferito, sono migliorato nella tecnica negli anni. I miei genitori hanno un appartamento in Piancavallo e nel periodo invernale ogni giorno è buono per andarci. La passione della montagna è forte anche d’estate, spesso mi piace fare lunghe camminate in alta quota.

A Daniele piacciono anche i motori, tra cui i kart. Daniele Angeli può confermare che è molto forte alla guida! Alla gara aziendale si è conquistato il primo posto.

Daniele Chinazzi tra cinque anni

Facendo due calcoli Daniele tra cinque anni avrà 29 anni. Come si vedrà quasi alla soglia dei suoi trent’anni?

Dal punto di vista personale vorrei andare ad abitare da solo con una persona al mio fianco. Lavorativamente parlando, è più complicato, da quando sono qui le cose sono cambiate molto velocemente. Da qui a cinque anni le cose evolveranno ancora di più, perché dovremo evolverci in base a quello che succederà nell’ambito tecnologico.

Conclusione

L’ottavo capitolo si conclude con un timido ringraziamento e il grande sorriso sornione di Daniele.

Ringrazio semplicemente i miei genitori a livello personale e Daniele Angeli per le possibilità di crescita che mi ha dato e che continua a darmi in ambito lavorativo.

Grazie China per la tua semplicità e schiettezza!

Attendiamo dunque lo Human Code numero 9: chi sarà a raccontarsi tra le righe? Al prossimo articolo.

Puoi rileggere tutta la serie qui.