Quando da uno sviluppatore nasce un’idea di business che prende forma e ha successo. Questa è MOLO17 e la sua storia narrata attraverso le parole del suo fondatore, Daniele Angeli. 

La nuova rubrica Human Code

MOLO17 si racconta in questa rubrica dall’interno, direttamente attraverso le parole del suo team, con la trasparenza e la professionalità che la contraddistinguono.
Non si può che partire quindi dal suo fondatore, Daniele Angeli.

Le origini

Classe 1991, Daniele è fin da bambino appassionato di informatica. Passa il suo tempo nel campetto di calcio fuori casa, e in camera sua a montare e smontare i pezzi dei computer.

Daniele, dopo il diploma di perito informatico, ha già tante idee nella testa per investire il suo futuro.

La carriera di Daniele Angeli

Ho lavorato come sviluppatore App Mobile per iPhone e iPad. Dal 2011 in poi, prima per Apimac per poi passare ad una azienda molto più strutturata nel 2012, OverIT. Per loro ero dipendente di giorno e freelance di notte. Finivo di lavorare alle ore 18:00, tornavo a casa e mi occupavo dei lavori dei clienti. Portavo avanti poi la mia attività in autonomia fino a notte fonda. Un po’ come Batman!

Docente

Daniele tiene diversi corsi di formazione sulla programmazione per iPhone (iOS) presso diversi istituti e la Fiera di Pordenone. In particolare è significativa l’iniziativa MacDays, divenuta poi in seguito AppDays, da lui fondata insieme ad altri appassionati del settore.

Da AD Solutions a MOLO17

Nascono così nuove opportunità. Daniele Angeli fonda prima la ditta individuale, AD Solutions e poi nel 2015 MOLO17.

Da dove nasce MOLO17?

La trasformazione vera e propria è avvenuta quando ho deciso di aprire una srl e si è aperto il dilemma. Quale nome dargli? C’è stata una grande ricerca per trovare il nome adatto. Volevo far sì che non fosse strettamente legata al mio nome, ma che desse l’idea di un Team. Ho cercato qualcosa che potesse portare un respiro da azienda strutturata in grado di vivere quasi di vita propria. Come i big della silicon Valley.
La proposta del nome è stata fatta dopo mesi di duro lavoro, da una mente creativa che ha unito due elementi che mi contraddistinguono.

Il “17”

Il numero 17 è stato scelto perché è un numero costante nella mia vita. Sono nato il giorno 17, 17 poi è stato casualmente il civico della nostra prima sede a Zoppola. È un numero che, insomma, nella mia storia ricorre spessissimo.
Un esempio? Dal gate del primo aereo che ho preso per andare a Dubai, fino a qualsiasi parcheggio o tavolo durante le trasferte.

Il “molo”

Per quanto riguarda MOLO invece, volevamo pensarci come marinai, perché navighiamo nel web, nel mondo della rete. Questa società si identifica come il punto di attracco per chi vuole affrontare nuovi progetti e nuove sfide verso “il mare aperto”. In questo ambiente possiamo guidarli con una vera e propria bussola, puntando all’orizzonte tecnologico. 

Di cosa si occupa MOLO17?

Oggi MOLO17 ha nel suo DNA storico, negli essenziali asset aziendali, lo sviluppo mobile dove siamo riconosciuti a livello internazionale. Ci rivolgiamo alle aziende che hanno necessità di ottimizzare i loro processi e dare forma a nuove opportunità grazie all’uso di queste tecnologie.

Da Zoppola (PN) a Dubai

Daniele Angeli assieme ai colleghi di MOLO17: Damiano Giusti, Matteo Sist e Francesco Furlan
MOLO17’s Dubai Team

MOLO17 lavora oggi nel territorio nazionale e internazionale. Dopo Dubai nel 2016, Daniele Angeli, spiega come sia nata l’esigenza e la scelta di ampliare i propri orizzonti anche all’estero. Questa decisione ha permesso una crescita delle competenze del team senza pari e una continua evoluzione della organizzazione aziendale.
Per il futuro lo sguardo è rivolto ad ampliare lo spettro verso lo scenario internazionale. MOLO17 perseguirà investimenti in tecnologie e metodologie che possono permettere un balzo tecnologico ai propri clienti offrendo un servizio di qualità sempre maggiore. MOLO17 si configura fin da oggi come partner per le aziende, cercando nuovi progetti dove investire le expertise del gruppo.

I valori e la vision di MOLO17 secondo il fondatore, Daniele Angeli

La filosofia di MOLO17, racconta Daniele, si origina dalla volontà di portare la tecnologia e l’informatica alla portata di tutti. Come? Semplificando i processi, che all’apparenza sembrano complessi, perché i sistemi sono diversi tra loro e non “parlano” la stessa lingua; l’idea quindi di far comunicare le cose in maniera fluente e connetterle. Lo scopo è far sì che gli oggetti possano dialogare e che le persone possano essere connesse con degli strumenti utili che MOLO17 può fornire loro. Fare tutto questo significa progettarli su misura dell’uomo.

L’uomo è al centro, il software è un mezzo.

Questa è un’idea che si è maturata e che ha preso forma nel tempo. La parte human è stata introdotta negli ultimi anni, grazie specialmente a due persone: Mattia Fioraso e Federica Bortolussi. Sono due professionisti, esperti di interfacce utente e usability, che hanno dato il via ad una trasformazione che necessitavo. Avevo bisogno di creare interfacce semplici e il desiderio di fare qualcosa di bello, come vuole il buon Steve Jobs. Ho avuto sempre l’ammirazione per le cose semplici e credo che le cose tecnologiche possano essere capite da tutti. Non è una cosa semplice rendere questa cosa semplice!

We shape future-driven organizations for humans

Da qui nasce il nostro motto: we shape future-driven organizations for humans. Alias diamo forma alle organizzazioni che sono spinte dal futuro con un concetto a portata di umano. Tutto quello che è l’informatica, la complessità, il mondo dell’IoT, che può essere visto come una chimera, vogliamo e ci poniamo come obiettivo di renderlo a portata d’uomo. Vogliamo fare ciò seguendo i principi dello human-centered design.

Daniele Angeli oltre a MOLO17

Daniele oltre a MOLO17, è un freelance in ogni caso. Vincitore del premio Giovane Talento 2018 del Comune di Casarsa della Delizia, si definisce instancabile lavoratore, brillante ed esigente. Tra le sue passioni ci sono la mountain-bike e per il buon cibo. Adora tenere la testa e la mente impegnata su centinaia di fronti. Crede fermamente che la cosa più importante sia tessere relazioni. 

Daniele Angeli tra 5 anni

In questo prossimo futuro si vede protagonista di nuove sfide imprenditoriali, assieme ad un team sempre più numeroso negli anni. Uno di questi progetti in corso è The Harbor

The Harbor

Questa holding è volta a creare un gruppo di aziende, altamente tecnologiche, che possono usufruire di diversi servizi. Dai servizi di governance al temporary management, dai servizi amministrativi fino a consulenze. Questi servizi riguardano anche la definizione della business idea al lancio della propria startup sul mercato.
Tutto quello che è la governance dell’azienda dal punto di vista organizzativo è gestito da The Harbor. Abbiamo maturato tutto l’expertise necessario in questi anni di operatività come MOLO17 e non solo. Nel team di The Harbor ci sono professionisti che hanno anche 40 anni di esperienza nel settore.

Nuova sede di MOLO17, foto di gruppo di Daniele Angeli e il team presente alla sua inaugurazione
MOLO17 Headquarter

Conclusione

Intraprendere un progetto imprenditoriale all’avanguardia nel settore tecnologico a Pordenone si può fare!

E Daniele Angeli lo sta dimostrando. In conclusione di questo articolo, Daniele ringrazia così:

Avvicinandosi il giorno del mio compleanno ringrazio tutti i nostri partner che ci hanno fatto crescere. Un particolare grazie al mio team, che ogni giorno investe tutte le sue energie nei nostri progetti, sposando questa importante vision.

Secondo capitolo di Human code: chi sarà il prossimo intervistato del team? Segui qui la serie Human Code.