Durante la conferenza FVG Dev conference 2019 che si è tenuta a Ronchi dei Legionari con il tema “Sviluppo di applicazioni mobili multipiattaforma” ho avuto l’opportunità di presentare la mia esperienza da Native Developer di React Native.
React Native: pro e contro
Ho cercato di esaminare tutti gli aspetti positivi e negativi di questo quadro, che spesso sentiamo o leggiamo in articoli tecnici.
Chi l’ha creato? Come funziona? Posso utilizzarlo nel mio progetto? Perché sì? Perché no?
Ma la cosa più importante è che non mi sono mai sentito confuso. Ho ben chiara la mia via “nativa”!
Per esempio, durante la mia esperienza ho avuto seri problemi come prestazioni degradate, instabilità delle applicazioni e grandi rielaborazioni dopo gli aggiornamenti del framework.
Caratteristiche utili
Non temete, React Native ha anche molti pro!
Ad esempio, la funzione Hot Reload è molto utile quando si desidera un’app pixel-perfect e si deve continuare a cambiare la dimensione di una vista.
Come risultato vedrete i cambiamenti in tempo reale sul vostro emulatore o dispositivo senza dover eseguire nuovamente l’applicazione.
Qui sotto troverete le diapositive del mio discorso.
Quindi, buona lettura a tutti!

Cercate un approccio diverso allo sviluppo di applicazioni multipiattaforma? Date un’occhiata alla serie di articoli dedicati a Kotlin su cui MOLO17 si è cimentata con successo in molti progetti sfidanti.