Customer Journey Map (CJM per gli amici) è uno strumento UX che può essere davvero utile per analizzare e migliorare la vita quotidiana di tutti. In breve, un CJM è una rappresentazione visiva dell’esperienza del cliente (customer) durante l’utilizzo di prodotti o servizi. Generalmente utilizzato per fare un’accurata valutazione di marketing di tali esperienze, può essere estremamente utile anche per le nostre attività quotidiane.
Scopriamo di più sulla mappa Customer Journey
Per esempio, ci sono alcuni periodi in cui ci si sente molto stressati ma non si sa perché.
Hai provato dei tonici, delle vitamine, a bere più acqua, a cambiare le vostre abitudini alimentari, ma niente sembra funzionare. Forse dovresti andare in vacanza? Sì, forse… ma normalmente non si può. Bisogna lavorare per poter pagare le prossime vacanze. E questo fa parte del divertimento!
In alternativa, puoi cercare di capire cosa ti provoca stress. E si può iniziare a farlo progettando la tua mappa Customer Journey, o, per meglio dire, la tua PJM (la tua personale mappa journey). Ti posso garantire che la tua vita cambierà!

Per prima cosa, c’è qualcosa che dovresti sapere prima di iniziare a progettare un CJM. Devi progettare una sorta di tabella in cui sulle colonne indicherai le fasi del vostro viaggio e sulle righe scriverai:
- Azioni che fai ogni giorno: descrivi passo dopo passo le azioni significative che fai durante il giorno;
- Obiettivi: descrivere cosa vorresti ottenere con le azioni descritte in precedenza;
- Canali: software, app o servizi utilizzati;
- Touchpoint: prodotti fisici con cui interagisci;
- Emozioni: come ti senti in un determinato momento;
- Problemi: quali problemi riscontri durante le azioni descritte in precedenza;
- Idee: come migliorare il vostro viaggio e risolvere i problemi.
Ecco un semplice esempio di Customer Journey Map, realizzata con lo strumento UXPRESSIA, che descrive la mia giornata di allenamento mattutina.

Naturalmente puoi utilizzare altri strumenti per realizzarla: carta e penna, software specifici, post-it, anche Excel. Dipende solo dalle tue preferenze e dalla tua disponibilità. Personalmente, adoro i post-it ma amo anche gli alberi, quindi, penso che uno strumento digitale sia il più adatto a me.
In questo momento sapete qualcosa di più su di me e sulle mie abitudini ma, soprattutto, potete provare a fare da soli. Basta fare la stessa Mappa del Customer Journey che descrive la tua routine o ogni altra esperienza che pensi possa essere utile per registrare o per essere esaminata in modo approfondito.
Credo che sia molto importante capire meglio la nostra vita e i nostri sentimenti perché, alla fine, siamo l’utente per il quale progetteremo e per il quale dovremmo fare più attenzione alle esperienze. Perché noi siamo questo utente.
Mettiamola così: la vita è un “prodotto” meraviglioso e possiamo davvero migliorarlo dopo aver fatto un po’ di sana ricerca sugli utenti!
Prima di partire, vorrei sottolineare che è necessario che abbiate in mente chi siete e di cosa avete bisogno. Perché la vostra prima necessità, nella progettazione di una mappa “Customer Journey”, è quella di conoscere correttamente il vostro utente per poter realizzare il design migliore e più soddisfacente.
Immagine di: Jamie Haughton tratta da Unsplash